Questo file Excel è stato progettato per rappresentare numeri utilizzando un display digitale a sette segmenti, noto anche come display a LED. In pratica, i numeri da 0 a 9 vengono visualizzati accendendo e spegnendo i vari segmenti luminosi, che sono organizzati in una configurazione specifica. Ogni cifra viene rappresentata mediante l’attivazione di sette segmenti, ognuno dei quali è controllato tramite un valore binario (1 = acceso, 0 = spento).

Concetto di Display a 7 Segmenti

Ogni cifra su un display a 7 segmenti può essere rappresentata con una sequenza di sette bit (0 o 1), dove ciascun bit corrisponde a un segmento del display. Ad esempio:

abcdefg

Tabella dei Numeri con i Segmenti Accesi

Ogni lettera rappresenta uno dei segmenti del display, e la loro accensione o spegnimento è determinata dalla combinazione di bit. I valori binari (1 = acceso, 0 = spento) possono essere utilizzati per rappresentare ciascun numero da 0 a 9, come mostrato nella tabella seguente.

01111110
10110000
21101101
31111001
40110011
51011011
61011111
71110000
81111111
91111011

Struttura del Progetto in Excel

Il progetto è strutturato su due fogli di lavoro principali:

  1. Foglio 1: Interfaccia Utente
    • Zona Reset: Un tasto per resettare il display, impostando il valore su “00”.
    • Zona di Input del Valore: L’utente può inserire un numero a due cifre.
    • Display Digitale: Il display visualizza il numero inserito.
  2. Foglio 2: Interfaccia Macchina
    • Questo foglio contiene le operazioni logiche necessarie per la conversione del numero in un formato visualizzabile tramite un display a 7 segmenti.
    • Ogni cifra viene separata e associata ai rispettivi segmenti tramite l’uso di codici binari.
    • Un sistema di celle separate rappresenta ogni segmento, e vengono colorate di nero in base al valore del bit (1 = acceso).

Descrizione del Lavoro

Il progetto è stato realizzato in circa 3 ore di lavoro. Il processo di sviluppo è stato il seguente:

  1. Creazione delle Zone di Input e Reset: Ho prima creato le zone di input dove l’utente può inserire il numero e il tasto reset, associato a una macro che imposta il display su “00”.
  2. Collegamenti Logici nell’Interfaccia Macchina: Nel secondo foglio, ho creato collegamenti logici per separare la cifra inserita e associarla ai codici binari dei segmenti corrispondenti. Ogni cifra viene quindi rappresentata graficamente attraverso una somma dei bit (segmenti) necessari per visualizzare il numero.
  3. Gestione dei Segmenti: Ho utilizzato la funzione STRINGA.ESTRAI per separare i codici a 7 bit in 7 celle individuali, ciascuna delle quali rappresenta un segmento del display.
  4. Creazione del Display Grafico: Nell’interfaccia utente, ho collegato ogni numero ai rispettivi segmenti. Una scelta particolare che ho fatto è stata quella di disegnare dei piccoli triangoli ai lati corti dei segmenti, utilizzando celle di dimensioni ridotte (circa 11×11 celle per triangolo). Questo ha reso il progetto più complesso, ma ha anche migliorato l’aspetto grafico del display.
  5. Colorazione dei Segmenti: Ho applicato una regola di formattazione condizionale per colorare di nero le celle che contengono il valore “1”, simulando l’accensione dei segmenti.
  6. Gestione degli Errori: Se l’utente inserisce un numero superiore a 99, nella cella “ERRORE” viene visualizzato un messaggio, segnalando che il valore è fuori dal range consentito.

Link al download del Display digit su Excel Clicca qui.