Il genere Battle Royale ha conquistato milioni di giocatori in tutto il mondo, offrendo un mix esplosivo di sopravvivenza, esplorazione e combattimento competitivo. Questi giochi mettono i giocatori l’uno contro l’altro in una mappa che si restringe progressivamente, costringendoli a scontrarsi fino a quando rimane un solo vincitore – che sia un giocatore singolo, una coppia o una squadra.
I Battle Royale combinano elementi di strategia, abilità e fortuna: iniziare con un equipaggiamento minimo e dover saccheggiare armi e risorse crea un’intensità unica in ogni partita. La necessità di muoversi continuamente per evitare di essere bloccati fuori dalla zona sicura aggiunge un ulteriore livello di tensione e imprevedibilità.
Il genere è diventato un fenomeno globale grazie a titoli che hanno rivoluzionato il mercato, portando innovazioni nel gameplay e nella grafica. Ecco tre dei giochi Battle Royale più iconici che hanno segnato la storia del genere.
PlayerUnknown’s Battlegrounds
PlayerUnknown’s Battlegrounds (PUBG) è il titolo che ha dato il via alla popolarità del genere Battle Royale. Creato da Brendan “PlayerUnknown” Greene, il gioco è stato ispirato da una mod per ARMA 2 basata sul film giapponese Battle Royale.
Caratteristiche principali:
- Realismo e tattica: A differenza di altri Battle Royale più arcade, PUBG punta su una fisica realistica, con balistica delle armi, veicoli e movimenti più lenti e strategici.
- Mappe enormi: I giocatori combattono su isole vaste e dettagliate come Erangel, Miramar e Vikendi, ognuna con ambientazioni e strategie uniche.
- Sistema di loot e personalizzazione: L’equipaggiamento gioca un ruolo chiave: trovare le armi giuste e gli accessori migliori può fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta.
- Partite con 100 giocatori: Ogni partita inizia con i giocatori che si lanciano da un aereo e devono trovare equipaggiamento per sopravvivere fino alla fine.
Con il suo approccio più realistico e strategico, PUBG è perfetto per chi ama la tensione e l’adrenalina di una sopravvivenza tattica.
Call of Duty: Warzone
Lanciato nel 2020 da Infinity Ward e Raven Software, Call of Duty: Warzone ha portato l’azione frenetica e il gunplay preciso della serie Call of Duty nel genere Battle Royale, diventando rapidamente un punto di riferimento.
Caratteristiche principali:
- Battaglie con 150 giocatori: Le partite sono più intense e rapide rispetto ad altri Battle Royale, con più giocatori e maggiore velocità di gioco.
- Sistema di rientro (Gulag): Una delle caratteristiche più innovative di Warzone: i giocatori eliminati hanno una seconda possibilità di rientrare vincendo un duello 1v1 nel Gulag.
- Due modalità principali:
- Battle Royale: Classico scontro tra squadre o singoli, con la mappa che si restringe progressivamente.
- Plunder: Modalità in cui i giocatori devono raccogliere denaro invece di eliminarsi a vicenda.
- Loadout personalizzati: Grazie al sistema di denaro in-game, i giocatori possono acquistare armi e equipaggiamento personalizzato durante la partita.
L’azione frenetica e l’integrazione con il franchise di Call of Duty rendono Warzone un’esperienza Battle Royale unica e ricca di adrenalina.
Fortnite
Rilasciato nel 2017 da Epic Games, Fortnite è uno dei giochi più iconici del genere Battle Royale, capace di rivoluzionarlo con uno stile artistico cartoon, meccaniche di costruzione uniche e continui aggiornamenti con eventi e collaborazioni epiche.
Caratteristiche principali:
- Costruzione e distruzione: A differenza degli altri Battle Royale, i giocatori possono raccogliere materiali e costruire strutture per difendersi, creare coperture e ottenere vantaggi strategici.
- Eventi e collaborazioni: Fortnite è noto per i suoi eventi in-game, come concerti virtuali (Travis Scott, Ariana Grande) e collaborazioni con film e brand come Marvel, Star Wars e Dragon Ball.
- Gameplay accessibile e colorato: A differenza di PUBG o Warzone, Fortnite ha uno stile più arcade e adatto a tutte le età, con un gunplay meno realistico ma più dinamico.
- Modalità di gioco multiple: Oltre al Battle Royale classico, ci sono modalità come Creativa, dove i giocatori possono costruire mondi e mappe personalizzate, e Salva il Mondo, una campagna PvE cooperativa.
Con il suo mix di azione, creatività e cultura pop, Fortnite è molto più di un semplice Battle Royale: è un fenomeno globale.